- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
- Ottieni link
- X
- Altre app

E si sta dimostrando efficace con la pet-terapy (detta onoterapia) nelle persone diversamente abili, come alleato di trekking per le vacanze o più semplicemente come compagno di giochi per bambini, ma anche come tosaerba naturale arruolato dalle amministrazioni comunali per la pulizia di parchi e giardini o per la raccolta di rifiuti.

E' solo a partire dal 2000 che è iniziata una rapida risalita che ha salvato dall'estinzione molte razze locali. La maggiore concentrazione delle aziende che allevano asini si trova nel Mezzogiorno (14.865), ma numerosi allevamenti si contano anche nel centro (7.693) e nel nord (13.735) dove il numero di animali ha quasi raggiunto quello del Sud per effetto di una crescita dell'86% negli ultimi 5 anni e la presenza del più grande allevamento europeo a Montebaducco in provincia di Reggio Emilia con 650 esemplari di 14 razze diverse. La regione leader per l'allevamento è diventata la Lombardia con 4.533 animali in aumento del +129% rispetto al 2003, segue la Campania pressoché stabile con 4.500 capi, il Lazio con 4.330 (+69% sul 2003), l'Abruzzo (3.155 animali con un aumento del 10% sul 2003), Sicilia (2.855 animali con aumento del +66% sul 2003), Veneto (2.628 animali più che triplicati con l'aumento del +257% sul 2003), il Piemonte (2.547 animali con aumento del +39% sul 2003) e l'Emilia Romagna (2.420 animali con aumento del +39% sul 2003) mentre perde terreno la Sardegna con 941 capi in calo del -77% rispetto al 2003. In Italia le razze italiane più presenti sono l'Amiata (con 52 allevamenti e 984 animali), Martina Franca (660 animali in 86 allevamenti), Ragusano (195 allevamenti per 2.008 animali), Sardo (130 allevamenti con 1.132 animali), Romagnolo (50 allevamenti con 364 animali), Asinara (14 animali in 6 allevamenti) e Pantesco (64 animali in 2 allevamenti).


Vita media: 40 anni, ma può raggiungere i 45 anni. Durata della gravidanza: 12 mesi e 21 giorni.
Latte: resa giornaliera di 3, 4 litri al giorno per animale, il 10 per cento appena di una mucca.
Alimentazione: frugale, mangia di tutto anche cardi e rovi, ciò lo rende particolarmente idoneo alla pulizia dei sottoboschi. E' esigente per l'acqua che vuole sempre fresca e limpida.
Abitudini: vive in branco (è un animale socievole) con uno stallone sino a 25-30 femmine. Il branco è controllato da uno stallone e in sua vece dalla femmina più anziana.
Le fattrici: sono molto protettive e affettuose con i cuccioli. Partoriscono sempre la mattina prestissimo, il cucciolo dopo un quarto d'ora dalla nascita è in piedi, dopo un'ora è in grado di correre (questo perché è una specie predata e sua unica difesa è la fuga). Indole: docili, disponibili, affettuosi. Riconoscono il padrone e gli corrono incontro festosamente. Animali empatici, cercano il contatto con l'uomo e vogliono le carezze.
Oltre a produrre latte a fini alimentari, curativi o cosmetici, in campagna gli asini sono impegnati in aziende agricole e agriturismi in nuove attività dall'onoturismo all'onodidattica fino all'onoterapia. Onoturismo: a dorso d'asino a contatto diretto con la natura per riscoprire il territorio, garantendo il rispetto dell'ambiente. Turismo e trekking alla portata di tutti, dai bambini alle famiglie. L'asino sia come cavalcatura sia per trasportare tutti il necessario per le escursioni. Onodidattica: fuori da ogni stereotipo, il "somaro" è intelligente, volenteroso e disponibile. Un animale da studiare per fare rivivere antichi usi e costumi della cultura delle campagne italiane. Onoterapia: l'asino in aiuto di ragazzi, adulti e anziani in difficoltà psicologiche o disagio sociale. Una nuova branca della "pet therapy" per facilitare la comunicazione e la mediazione della relazione affettiva.
-
Contattatemi per maggiori informazioni
cellulari: +39 320.2590773 - 348.2249595 (anche Watsapp)
N.B. in caso di non risposta inviare SMS
e-mail: cocco.giuseppe@gmail.com
N.B. in caso di non risposta inviare SMS
e-mail: cocco.giuseppe@gmail.com
Chi volesse offrire un contributo liberale a sostegno del mio lavoro può fare una donazione cliccando sul bottone sottostante.
asini
Castelbuono
ciuco
Cleopatra
Coldiretti
Nerone
onoterapia
pet-terapy
Poppea
trekking
Villa Borghese
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti