- Ottieni link
- X
- Altre app
Post in evidenza
Lo Stato Italiano riconosce finalmente l'esistenza della fotografia, emanando un Piano strategico di sviluppo
- Ottieni link
- X
- Altre app


Tutte cose che molti collezionisti e investitori stranieri hanno già capito, cominciando a rapinare, concretizzando il rischio di fuga del patrimonio visuale oltre frontiera. Le leggi per impedirlo veramente ci sarebbero, ma non servono a nulla se non è ben chiaro quale sia e dove sia il patrimonio che quelle leggi dovrebbero difendere. fino in fondo, per cui, la prima proposta è conoscere, censire, misurare; per il momento lanciando un portale fotografia.italia.it che per ora, contiene più potenzialità che contenuti. Un patrimonio visuale capitalizzabile che neppure i cittadini e le istituzioni conoscono Per conoscere, e riconoscere, serve più cultura da parte di funzionari ed opinione pubblica; per questo motivo serve una strategia operativa coordinata e continuativa, contenute nel Piano, che preveda l'innesco di un circolo virtuoso con connessione tra censimento del patrimonio ed educazione e promozione culturale. Un giro di boa importante, che fa il punto sulla fotografia mai fatto, ampio e approfondito, unitamente ad iniziative sensate che speriamo non si arenino. Ma, come sempre accade nelle leggi e disposizioni del nostro paese, non tutto è chiaro e/o incompleto Manca una definizione certa di cosa sia la fotografia come bene culturale. Molti riferimenti alla fotografia come “forma artistica matura”, che ci riportano all'eterna diatriba italiana su distinzione fra fotografia d’autore e fotografia senza valore, la “semplice fotografia” della nostra legge sul diritto d’autore. Con decine di’anni di ritardo ci rendiamo conto che finora abbiamo fatto ben poco anche per la fotografia d’autore, anche penalizzati da quanto hanno fatto paesi europei più attenti di noi, Germania, paesi nordici, Francia, per sostenere e potenziare il valore della propria produzione nazionale, attraverso commissioni pubbliche e sapienti strategie di marketing culturale. E non è idea vincente cominciare a “proteggere” la fotografia o i fotografi autori, istituendo una sorta di anagrafe dei fotografi di qualità, un Registro pubblico dei fotografi autori, una specie di Ordine o Albo dei Fotografi che sembra essere la solita soluzione farraginosa, madre e figlia di un sistema burocratico. Infatti, la domanda sorge spontanea: chi potrà iscriversi e come? Il Piano non chiarisce e, di contro apre, ancora una volta, alla diatriba di lana caprina: inutile se sarà un’anagrafe nominativa, alla quale poter accedere semplicemente compilando un modulo; indifendibile un siffatto elenco. Se al contrario, si adotterà una selezione di qualità, chi rilascerà la patente di fotografo di qualità tutelato? Con quali criteri? Quali privilegi avrà l’Autore tutelato e cosa accadrà a chi non è registrato come tale? C'è anche il rischio di ricorsi ai Tar o class action. E soprattutto, dobbiamo difendere solo l’autore e/o la sua fotografia? Tutte le fotografie dell'autore o solo alcune? Chi decide cosa è un autore e chi decide se lo è e quali caratteristiche ha una fotografia d'autore? Si considereranno ”d’autore” solo quelle artistiche o anche gli archivi fotogiornalistici di agenzia, nazionali e locali, gli archivi fotografici delle imprese, degli studi fotografici di paese e di quartiere, quelli familiari, quelli scientifici, professionali, tecnici? Fotografia d'autore o Fotografo Autore? Nel secondo caso il parametro per similitudine sarebbe la definizione usata in storia dell’arte, se pure ambigua. E se le foto condivise in massa sono viste come una patologia, un piano di educazione critica alla cultura visuale, dovrà comunque partire dall'uso quotidiano di tali immagini che fanno parte dell’esperienza della fotografia per milioni di persone, magari mettendole a confronto quelle usate dai giornali e dalla pubblicità. E le tante fotografie private non considerate d'autore, che comunque un autore ce l'hanno; i selfie, che Il Piano indica, ed io condivido pienamente, come prova di un decadimento della qualità, una minaccia, una sciagura per la cultura visuale: “miliardi di immagini” la cui proliferazione, dice testualmente: “usura la dignità della fotografia, la rende indifferente nella sua banalità quotidiana, appiattisce la capacità di giudizio e di interpretazione”, insomma un’epidemia da cui difendere la fotografia vera. Eppure, è proprio sull’appropriazione e lo sfruttamento di queste fotografie banali che si fondano profitti stratosferici dei gestori di piattaforme di condivisione; queste le fotografie che rappresentano il veicolo e prodotto della cultura visuale della nostra epoca se pur becera e dozzinale. Pertanto non si tratta di tutelare milioni di foto di selfie, ma di impedire l’appropriazione, la manipolazione e la colonizzazione dell'immaginario collettivo. Bisogna capire come tutelare dall’appropriazione e dallo sfruttamento speculativo per intero la Fotografia, che deve rimanere libera e disponibile a tutti; e non si può farlo con i criteri abituali di istituzioni pubbliche, ancora di cultura burocratica passatista. Evitando altresì che le regole di questo linguaggio siano fissate dagli stessi monopoli che cercano di piegarle alle logiche di profitto. Oltre che tutelare il patrimonio culturale, si dovrà difendere la libertà di espressione e la salute delle relazioni umane. Per questo non basterà, benché necessario e sacrosanto, aumentare le difese immunitarie critiche dei giovani, e non solo, portando finalmente l’educazione visiva a scuola, ma anche fissare regole che garantiscano la libertà di circolazione, scambio, condivisione delle immagini tra tutti, limitandone la privatizzazione e la gestione tra pochi. Ci sono probabilmente da riscrivere la legge sul diritto d’autore nel capitolo dedicato alla fotografia, omogeneizzandola con quelle degli altri paesi europei, codici e normative. Il Piano, purtroppo, ricapitola le leggi esistenti, come se fossero un dato di fatto immutabile, avallando per esempio l'incredibile ed assurdo “divieto di panorama”, accettandone i limiti posti alla circolazione di immagini in cui appaiano architetture o opere d’arte visibili in spazi pubblici. In definitiva, nonostante il buon lavoro fatto, molto altro resta da fare: ma chi dovrà farlo e, soprattutto, bisogna capire meglio quale è il bene da tutelare. Difendere la fotografia da parte di chi non se ne è mai occupato e mai considerata, in un’epoca in cui ne sfugge il significato in rivoli di usi ed applicazioni, non è proprio la cosa più facile del mondo, ed il rischio è che davanti a tali difficoltà, si getti la spugna rimanendo allo status quo.
Bill Gates
Corbis
Dario Franceschini
Getty Images
Lorenza Bravetta
MIBACT
Nino Migliori
Piano strategico
Stati Generali della Fotografia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti